Regione Toscana: documenti – modulistica informativa ricognizione danni alluvione

La Regione Toscana comunica che a seguito degli eventi alluvionali del 2 novembre che hanno colpito i territori delle Province di Firenze, Livorno, Pisa, Pistoia e Prato (oltre a Lucca e Massa Carrara per cui è stato richiesto il riconoscimento) è stato proclamato lo stato di emergenza nazionale per la durata di 12 mesi. Tra le procedure previste dalle norme di Protezione Civile per il ripristino dei danni vi sono anche contributi alle attività economiche finalizzati al ripristino dei beni immobili o altri beni materiali danneggiati o distrutti. Al fine di quantificare i fondi necessari per il ripristino è stata avviata il 1 dicembre (conslusione il 31/12) la fase di ricognizione dei danni sia per i privati che per i titolari di attività economiche. Per avere accesso a questi fondi, i titolari di attività economiche danneggiate (imprese, professionisti e anche altre realtà che esercitano attività economiche, come ad esempio le associazioni con PIVA e iscritte al registro della Camera di Commercio) devono pertanto partecipare alla fase di ricognizione, presentando una dichiarazione dei danni subiti tramite un modello predisposto dal Dipartimento della Protezione Civile.

Modello C1 Ricognizione dei danni attivita economiche e produttive

Modello_perizia_asseverata

slide professionisti

Posted in Enti Locali.