INARNEWS 5/23 – Foglio del delegato Inarcassa

Di seguito alcune informazioni che spero siano di tuo interesse, proseguendo con le modalità che ho adottato fino ad oggi per quanto riguarda i canali di informazione (newsletter, ricevimento mensile, pagina FB, sito web dell’Ordine, whatsapp, ecc.). Se hai dei suggerimenti per migliorare questo servizio sono ben accetti.

Polizza RC professionale Assigeco in convenzione con Inarcassa.

L’aumento del contenzioso legale sui sinistri denunciati in convenzione e gli effetti dell’inflazione (nell’ambito dell’edilizia estremamente elevati) hanno generato un incremento dei tassi in corso, sul rinnovo annuale. Oltre a ciò l’abbattimento percentuale per esclusione delle grandi opere dalla copertura e passato dal 50% al 27,50% che ha generato un ulteriore incremento delle polizze.

ONLINE LA DEROGA DEL CONTRIBUTO MINIMO SOGGETTIVO 2024

Se prevedi per il 2024 di produrre un reddito inferiore al minimo contributivo, pari a 18.586,00 euro, puoi richiedere la deroga al pagamento del minimo soggettivo e versare a dicembre 2025 il 14,5% del solo reddito effettivamente prodotto. La richiesta va inoltrata tramite l’applicazione dedicata, già disponibile su Inarcassa On Line, entro il 31 maggio p.v..

Bandi 2024 prestiti d’onore e finanziamenti in conto interessi

Dal 1  aprile saranno indetti i nuovi bandi dei Prestiti d’onore per i giovani iscritti under 35 (anche riuniti in associazioni, società di professionisti e tra professionisti) e le professioniste madri di figli in età scolare, (fino a € 15.000, con il 100% degli interessi a carico di Inarcassa), e quelli dei Finanziamenti agevolati in conto interessi, finalizzati all’allestimento, al potenziamento dello studio e allo svolgimento d¢®?incarichi professionali (fino a € 30.000, con lìabbattimento in conto interessi del 3% a carico Inarcassa).

Rilascio certificato di regolarità

Il certificato di regolarità, richiesto dal sito per le STAP o da Inarcassa On Line per gli associati, viene spedito automaticamente via PEC. Se la posizione non e conforme, viene inviata una notifica al professionista, che ha 15 giorni per regolarizzare il debito o l’omessa dichiarazione dei redditi. Non e necessario comunicare la regolarizzazione alla Cassa, poichè il sistema, che esamina le posizioni ogni tre ore, non appena ne rileva la registrazione, invia autonomamente il certificato via PEC. In caso di urgenza, meglio evitare versamenti tramite il modello F24, che richiedono circa 30 giorni per l’attribuzione in estratto conto.

Nuova Gestione Iban

Disponibile su iOL una versione nuova e aggiornata della funzione di gestione dell¢®?IBAN, gia presente nel Menu MyInarcassa sezione ¢®iDati Personali ? Gestione IBAN¢®i. La modifica consente al professionista di aggiornare autonomamente anche l¢®?IBAN utilizzato per il pagamento delle prestazioni previdenziali/assistenziali, oltre a quello dedicato ai versamenti tramite SDD.

Compensazione crediti con modello F24

Da dicembre 2023 Inarcassa estende l’opportunità di utilizzare il Modello F24 al pagamento di tutti i contributi correnti o relativi ad anni precedenti, sanzioni e interessi, nonchè oneri di riscatto e ricongiunzione. I codici Inarcassa passano da 6 a 17. L’ampliamento della convenzione con l’Agenzia delle Entrate garantisce a associati e società un maggiore utilizzo della compensazione dei debiti contributivi con i crediti fiscali.

Causale contributo: codici dei contributi Inarcassa

E085 = Inarcassa – contributo soggettivo minimo;

E086 = Inarcassa – contributo soggettivo conguaglio;

E087 = Inarcassa – contributo integrativo minimo;

E088 = Inarcassa – contributo integrativo conguaglio;

E089 = Inarcassa – contributo maternità e paternità;

E090 = Inarcassa – contributo Società di Ingegneria;

E111 = Inarcassa – interessi da riscatto deroga soggettivo;

E112 = Inarcassa – contributi e interessi da ricongiunzione;

E113 = Inarcassa – contributi e interessi da riscatto;

E114 = Inarcassa – contributo soggettivo facoltativo;

E115 = Inarcassa – integrazione contribuzione ridotta giovani soggettiva e integrativa;

E116 = Inarcassa – contributo soggettivo anni precedenti;

E117 = Inarcassa – contributo integrativo anni precedenti;

E118 = Inarcassa – sanzioni e interessi soggettivo;

E119 = Inarcassa – sanzioni e interessi integrativo;

E120 = Inarcassa – interessi maternità e paternità;

E121 = Inarcassa – oneri di recupero.

 

Il delegato Inarcassa

 

Le suddette informazioni rappresentano esclusivamente la sola opinione dell’autore, non di Inarcassa o altri

Posted in Delegato INARCASSA.