INARNEWS 4/22 – Foglio del delegato Inarcassa

Gentili colleghe e colleghi,

invio di seguito alcune informazioni che spero siano di tuo interesse, proseguendo con le modalità che ho adottato fino ad oggi per quanto riguarda i canali di informazione (newsletter, ricevimento mensile, pagina FB, sito web dell’Ordine, whatsapp, ecc.).

Se avete dei suggerimenti per migliorare questo servizio, sono ben accetti.

Vicenda MPS

L’A.D. di MPS, Luigi Lovaglio, ha preso parte ad un workshop organizzato dal Presidente di Inarcassa, nel quale ha chiarito il suo ruolo, la sua visione ed i prevedibili sviluppi futuri per MPS, illustrando il Piano Industriale sulla cui base è stato chiesto l’aumento di capitale. Il piano industriale è piaciuto al CDA, e, ben sapendo che gli iscritti non avrebbero gradito l’investimento su MPS, considerato un vero e proprio buco nero nel panorama economico, ha deciso di investire 20 milioni di euro. Mps è riuscita a varare l’aumento di capitale da 2,5 miliardi (1,6 di denaro pubblico), l’ottavo dall’inizio di una crisi decennale che dovrebbe assicurarle stabilità. È ragionevole essere scettici che questo aumento porti a un risanamento duraturo. La vera solvibilità di una banca è data dalla sua capacità di generare stabilmente in futuro una redditività sufficiente a remunerare il capitale.  Stando al piano di Lovaglio il risanamento è possibile, ma il piano è una rappresentazione degli obiettivi da raggiungere, non la stima della probabilità che ci si riesca. La professionalità di Lovaglio non è in discussione, ma le condizioni economiche-finanziarie sono molto sfavorevoli.

Approvato bilancio di previsione 2023

Le previsioni del Budget 2023, approvato dal Comitato Nazionale dei Delegati nell’adunanza del 29 e 30 novembre, stimano per il prossimo anno un flusso di entrate contributive al di sopra di 1,3 miliardi di euro e un avanzo economico di circa 646 milioni di euro. Il patrimonio di Inarcassa investibile a valori di mercato si è attestato a circa 12,5 miliardi di euro. In coerenza con il budget dello scorso anno, la platea degli associati a fine 2022 conterà circa 176.800 liberi professionisti, in aumento dell’1,6% sul 2021; tendenza positiva confermata dalla previsione di 177.500 iscritti nel 2023.

Asset Allocation

Il Comitato Nazionale dei Delegati nell’assemblea di ottobre ha deliberato l’asset allocation strategica per il 2023 con la seguente distribuzione percentuale dell’intero patrimonio, nelle classi di investimento: Obbligazionaria 38%; Azionaria 22,5%; Ritorno assoluto e investimenti reali 17,5%; Immobiliare 18,5%; Monetaria 3,5%.

INARCASSAcard

Si possono versare i contributi alla Cassa direttamente on line senza spese aggiuntive, in caso di rimborso rateale (con piani fino a 12 mesi); sulla prima rata di rimborso non sono applicati interessi; a prescindere dal sistema di rimborso l’intero ammontare dei contributi versati è deducibile integralmente nell’anno in corso, come da quietanza rilasciata.Adepp – Bonus 200 euro ai liberi professionisti

ORARI DI RICEVIMENTO DEL DELEGATO

I ricevimenti continueranno ad essere effettuati come di consueto il primo lunedì del mese previa prenotazione presso la segreteria dell’Ordine.

Buone Feste

 

Il delegato Inarcassa

Paolo Caggiano

 

Le suddette informazioni rappresentano esclusivamente la sola opinione dell’autore, non di Inarcassa o altri

Posted in Delegato INARCASSA.