Opera: Terme Leopoldine
Architetto: U. Giovannozzi / M. Fuksas
Ubicazione: viale Verdi 67, Montecatini Terme
Anno: 1917 / 2012

Descrizione sintetica dell’opera:
Le Terme Leopoldine furono costruite nel 1775 per volere del granduca Leopoldo. Il nuovo progetto del 1917, pur mantenendo integra la facciata, aggiungeva dietro di essa due corpi di fabbrica di due piani e modificava gli spazi retrostanti in modo da creare un’immagine d’effetto attraverso le due monumentali scale di accesso ai piani superiori.

Attualmente sono oggetto di ristrutturazione sotto la direzione dell’arch. Massimiliano Fuksas, con un intervento volto alla valorizzazione dell’edificio termale che sarà trasformato in una beauty farm inserita nell’area della Pineta con nuovi percorsi e ambiti. I nuovi spazi nasceranno dall’integrazione tra ambiente naturale e costruito che avverrà sulla base dell’elemento “acqua”: vasche, terrazzamenti e aggetti a quote diverse realizzeranno un’architettura organica in forme quasi scultoree. Il progetto ricompreso all’interno del vasto progetto di riqualificazione e progettazione delle Terme si svilupperà secondo geometrie dettate dall’intreccio e dalla sovrapposizione delle varie vasche, tra le quali la maxi piscina delle Leopoldine che inglobando la storica vasca del Paoletti, diventerà un ampio bacino dal quale traboccherà acqua creando al di sotto altre piscine ubicate su più livelli.

Galleria:

Mappa:


Apri in nuova finestra