INARNEWS 2/20 – Foglio del delegato Inarcassa

Gentile collega,

ti invio di seguito alcune informazioni sulle misure adottate da Inarcassa a sostegno degli associati a seguito della pandemia Covid-19.

Mi preme anche informarti che sono stato confermato come delegato per il prossimo quinquennio. Intendo proseguire le modalità che ho adottato nel corso degli anni e fino ad oggi per quanto riguarda i canali di informazione (newsletter, ricevimento mensile, pagina FB, sito web dell’Ordine, whatsapp, ecc.); se hai dei suggerimenti per migliorare questo servizio, sono ben accetti.

PAGAMENTO CONTRIBUTI CON F24

Come avevo già comunicato da quest’anno sarà possibile il versamento dei contributi previdenziali anche mediante il Modello F24, compensandoli con i propri crediti tributari. Per il 2020 il modello F24 sarà utilizzabile dal 30 giugno per il solo pagamento dei minimi e del conguaglio di fine anno.

MISURE A SOSTEGNO DEI LIBERI PROFESSIONISTI E DELIBERATE NEL COMITATO NAZIONALE DEI DELEGATI DEL 11-12 MAGGIO TENUTO IN MODALITA’ TELEMATICA

ATTENZIONE!!!!!!
Le seguenti misure che vado ad illustrare diventeranno operative solo dopo verifica e autorizzazione da parte dei Ministeri Vigilanti. Sarà mia cura informarti non appena diventeranno operative e le modalità per accedervi

Il CND di Inarcassa Il CND di Inarcassa ha approvato la variazione di bilancio di 100 milioni suddivisi nelle seguenti misure:

1) Finanziamenti a tasso zero agli iscritti – 55 milioni.

2) Fondo di garanzia per l’accesso al credito – 25 milioni.

3) Sussidio una tantum per iscritti e pensionati non iscritti per contagio da COVID-19 – 19 milioni.
4) Sussidio una tantum per iscritti titolari di pensione di invalidità ed ai superstiti – 1 milione

In dettaglio:

Finanziamenti a tasso zero agli iscritti

Rifinanziare il servizio di prestiti a tasso zero agli iscritti in regola con il rilascio del certificato di regolarità contributiva, senza limite di età, per importi fino a 50.000 euro, da restituire in 6 anni prevedendo un periodo di preammortamento compreso tra 6 e 24 mesi secondo la migliore condizione contrattualmente possibile. Per gli iscritti non in regola con il rilascio del certificato di regolarità contributiva, il beneficio, nel limite sopra indicato, può essere erogato a condizione che il finanziamento concesso non sia superiore a 1,5 volte il debito scaduto verso l’Associazione, con un limite del debito pari ai 2/3 del finanziamento massimo concedibile (€ 33.333,00) e che lo stesso sia preliminarmente destinato a copertura di tale debito

Fondo di garanzia per l’accesso al credito

Costituzione di un fondo di garanzia al fine di agevolare l’accesso al credito, di cui al punto precedente, dei liberi professionisti in regola con il rilascio del certificato di regolarità contributiva e senza merito di credito.

La garanzia prestata da Inarcassa interviene fino al 50% della media del volume di affari dichiarato dall’iscritto, nei migliori tre anni del quinquennio, precedente la domanda di finanziamento.
Sussidio una tantum per iscritti e pensionati non iscritti per contagio da COVID-19
Il sussidio è corrisposto una sola volta per ciascun nucleo familiare a seguito di contagio da COVID-19 dell’iscritto, pensionato, coniuge o figli aventi diritto alla pensione ai superstiti, con riferimento all’evento di maggiore gravità accertato e nella seguente misura:
a) euro 5.000 in caso di decesso;

  1. b) euro 3.000 in caso di ricovero;
  2. c) euro 1.500 per positività al COVID-19 senza ricovero e per sospetta COVID-19, con esclusione dei soggetti asintomatici, documentata da specifica certificazione medica che attesti l’impossibilità di esercitare la professione, in relazione a segni e sintomi di malattia Covid-19, per almeno 21gg. Tale sussidio è limitato ai soli iscritti e pensionati iscritti, con esclusione di altri componenti il nucleo familiare.

Sussidio una tantum per iscritti titolari di pensione di invalidità ed ai superstiti
Prevedere un sussidio per l’anno 2020 per gli iscritti titolari di pensione di invalidità ed indiretta ai superstiti, alle stesse condizioni di importo e reddituali previste dal Decreto 28 marzo 2020, in attuazione dell’art. 44 del Decreto-legge n. 18 del 17 marzo 2020 (c.d. “Decreto cura Italia”), da replicarsi in analogia agli ulteriori provvedimenti del Governo a favore degli altri iscritti

Ricevimento delegato

I prossimi ricevimenti saranno effettuati in modalità telematica, come di consueto il primo lunedì del mese, previa prenotazione presso la segreteria dell’Ordine.

 

Il delegato Inarcassa

Paolo Caggiano

 

Le suddette informazioni rappresentano esclusivamente la sola opinione dell’autore,

non di Inarcassa o altri.

Posted in Delegato INARCASSA.