INARNEWS 3/23 – Foglio del delegato Inarcassa

Buongiorno,

invio di seguito alcune informazioni che spero siano di tuo interesse, proseguendo con le modalità che ho adottato fino ad oggi per quanto riguarda i canali di informazione (newsletter, ricevimento mensile, pagina FB, sito web dell’Ordine, whatsapp, ecc.).

Se hai dei suggerimenti per migliorare questo servizio sono ben accetti.

13.067.600.000 € patrimonio di Inarcassa al fine giugno, nonostante il cattivo andamento delle borse.

Under 35: limite di reddito per la contribuzione ridotta 2023

Il CdA ha determinato in € 31.704,00 il limite di reddito prodotto nell’anno 2023 per il riconoscimento del diritto alla contribuzione ridotta di cui godono gli iscritti under 35. La riduzione contributiva spetta ai giovani per i primi 5 anni di iscrizione e fino all’età massima di 35 anni, con forti diminuzioni: versano 1/3 dei contributi minimi e l’aliquota per il calcolo del conguaglio del contributo soggettivo è dimezzata. L’agevolazione non è applicata solo se il reddito professionale dichiarato è uguale o superiore al reddito medio dichiarato dagli iscritti a Inarcassa nel biennio precedente l’anno oggetto di agevolazione (art. 4.4 RGP), pari per il 2023 al valore suddetto.

31 agosto, scadenza del contributo integrativo per i non iscritti e le sdi

Entro il 31 agosto gli Ingegneri e Architetti con p. iva iscritti all’Albo ma non iscritti Inarcassa, nonché le Società di ingegneria, sono tenuti a versare il contributo integrativo eventualmente dovuto, relativo al volume d’affari professionale 2022.

Dichiarazione 2022

E’ in linea su iOL la dichiarazione relativa all’anno 2022, che deve essere presentata, da iscritti, non iscritti e società, in via telematica, entro il 31 ottobre p.v.. Ricordo che la richiesta di rateazione del conguaglio annuale può essere inoltrata da tutti gli associati, anche non regolari, scegliendo l’opzione dedicata nella dichiarazione, o tramite l’apposita funzione entro il 30 novembre. Disponibili l’help on line e l’assistenza telefonica al numero 02.91.97.97.00, con scelta del tasto 4 tra le opzioni proposte.

Requisiti per pensionamento

Confermate per il 2024 le età per il pensionamento oggi in vigore (66 anni e 6 mesi e 35 anni di iscrizione per la pensione normale, la P.V.U., 63 anni e 6 mesi e 35 anni di iscrizione per la pensione anticipata, 70 anni e 6 mesi per la pensione posticipata senza alcun minimo di iscrizione).

La tassazione delle pensioni erogate da Inarcassa

Le pensioni sono assoggettate a ritenute fiscali a titolo di IRPEF, addizionali regionali e comunali effettuate da Inarcassa quale sostituto di imposta in corrispondenza del pagamento di ciascun rateo di pensione.

Numeri e riferimenti utili

Recupero codici Inarcassa On line – Card 800.016318 Reale Mutua/BlueAssistance 800 954 450
Assigeco – Polizza RC Professionale 800.978446 Call Center 02.91979700
Banca Popolare di Sondrio, IBAN Contributi e/o sanzioni IT67X0569603211000060030X88 PEC di Inarcassa: protocollo@pec.inarcassa.org

Orari di ricevimento del delegato

I ricevimenti continueranno ad essere effettuati come di consueto il primo lunedì del mese previa prenotazione presso la segreteria dell’Ordine.

 

Il delegato Inarcassa

Paolo Caggiano

Le suddette informazioni rappresentano esclusivamente la sola opinione dell’autore, non di Inarcassa o altri

Posted in Delegato INARCASSA.