INARNEWS 3/19 – Foglio del delegato Inarcassa

Gentile Collega,

qui di seguito alcune notizie su Inarcassa che spero ti siano utili.

1 – SANZIONI: VINTO RICORSO AL TAR

Il TAR del Lazio, Sez. III bis, con la Sentenza 9566/2019, ha accolto il ricorso proposto contro il provvedimento con il quale i Ministeri Vigilanti avevano bocciato gli atti adottati da Inarcassa per mitigare le sanzioni da applicare ai propri iscritti in ipotesi di tardivo pagamento dei contributi.

Il TAR, in via preliminare ha respinto l’eccezione di inammissibilità per questioni procedurali formulate dall’Avvocatura, condividendo in pieno la difesa della Cassa. Inoltre, il Giudice amministrativo adito ha condiviso punto per punto tutte le censure opposte dall’Ente.

“E’ un passo importante – dichiara il presidente Santoro – che coglie l’interesse degli iscritti e che, ci auguriamo, possa avere una rapida conclusione”.

2- PRESTAZIONI OCCASIONALI ORA AMMISSIBILI

L’art. 52 del Jobs act (d lgs 81/2015) ha abrogato l’art. 61 del d. lgs 276/2003, che vietava ai professionisti le prestazioni occasionali.

3- NUOVE SCADENZE PER IL PENSIONAMENTO

I Ministeri hanno approvato la pensione anticipata a 63 anni e 3 mesi (minimo) e la finestra di uscita per tutti a 70 anni e 3 mesi; approvata anche la tabella H54.

4- MODIFICHE REGOLAMENTO GENERALE DI PREVIDENZA 2012

Dopo un lungo e travagliato percorso (3 anni ed oltre) finalmente conclusa la modifica al RGP 2012. Mancano le rettifiche d’ufficio, l’invio ai Ministeri per la ratifica e, se tutto sarà a posto, dopo la pubblicazione (per estratto) in G.U. le modifiche saranno operative. Modifiche tecniche dovute a sentenze varie di giudici che hanno tenuto conto di lacune o omissioni nel nostro regolamento;  modifiche per stare al passo con i tempi, ad esempio obbligo di posta elettronica per gli iscritti, non certo per gli eredi; ulteriori agevolazioni per chi è in difficoltà (per chi ha invalidità o ha figli con gravi disabilità); revoca di alcune agevolazioni in caso di inottemperanze di vario tipo (ad esempio decadenza dalla deroga in caso di mancata presentazione di comunicazioni obbligatorie; revoca della riduzione dei minimi per chi, in pensione, prosegue nell’attività lavorativa (a meno che non vi sia invalidità o non siano presenti figli con disabilità gravi); dettagliate nei particolari le prescrizioni e le decadenze ed altro ancora.

5- RBM SALUTE

Il CdA di Inarcassa ha deliberato di avviare una serie di incontri con l compagnia di Assicurazione RBM salute, che tutela i liberi professionisti iscritti alla cassa, al fine di fornire chiarimenti sui servizi a cui abbiamo diritto.

Saranno svolti 10 incontri, diffusi nel territorio italiano
Gli incontri si svolgeranno ad iniziare dal mese di settembre.
Ritengo che sia una valida iniziativa per diffondere i contenuti della polizza, in cui è previsto un check up gratuito annuale con una serie di esami, che viene utilizzato solo dal 3% degli iscritti.

6- NUOVA PIATTAFORMA IOL – INARCASSA ON LINE

Partita l’08 luglio 2019 la Nuova Piattaforma IOL che mira alla semplificazione della fruibilità; tre le linee portanti delle molte novità:

  • la riprogettazione in chiave digitale di servizi finora usufruibili solo in versione cartacea;
  • l’ottimizzazione dei servizi esistenti, migliorati grazie ai suggerimenti degli utenti e all’analisi dei dati relativi al loro utilizzo;
  • la creazione di nuovi servizi, sulla base delle esigenze manifestate dagli iscritti
  • Tutte le domande di prestazioni previdenziali ed assistenziali ora possono essere trasmesse alla Cassa attraverso Inarcassa On Line.

Basta entrare nella propria area riservata per trovare, i moduli già precompilati con i dati in possesso di Inarcassa e procedere all’invio telematico. Scompaiono i vecchi formati pdf, da stampare, compilare, scannerizzare ed inviare via PEC.

Si ricorda che il sistema di accesso a Inarcassa On line verifica l’identità degli utenti attraverso la PEC, che – per garantire i principi di integrità, riservatezza ed esattezza codificati dalla nuova normativa europea sulla privacy nell’utilizzo del servizio – deve essere personale, così come il numero di cellulare e la mail di riferimento non possono essere condivisi con altri utenti.

Chi non ha ancora trasmesso la PEC o gli altri recapiti, o ne ha indicati di non idonei, può aggiornare i suoi dati tramite l’apposita funzione predisposta su Inarcassa On line .

7– REPORT SOCIALE 2018

Il Report Sociale 2018 recentemente pubblicato è il racconto di come la professione sta cambiando: in previdenza, come nella vita, occorre saper guardare al futuro.

Scarica il Report Sociale 2018: https://www.inarcassa.it/site/home/cose-inarcassa/report-sociale.html

8- CODICE ETICO PER GLI ORGANI COLLEGIALI E GLI ASSOCIATI INARCASSA

Nella riunione del Comitato nazionale Delegati del 4-5 luglio u.s. è stato bocciato a maggioranza il Codice Etico proposto dal CdA per gli Organi Collegiali e gli Associati Inarcassa. Tale bocciatura è scaturita dalla constatazione che i Delegati e gli Associati non sono legati a Inarcassa da un rapporto contrattuale di lavoro e sono soggetti e sottoposti in primis, come cittadini della Repubblica italiana alla Costituzione, al Codice Penale e a quello Civile, e ulteriormente al Codice Deontologico delle categorie professionali di appartenenza, oltreché all’osservanza e al rispetto dello Statuto e del Regolamento di Inarcassa, all’interno dei quali è già fissato l’ambito comportamentale ammesso ed ammissibile. Un ulteriore specifico Codice Etico risultava pertanto superfluo oltrechè oppressivo e ripetitivo di regole comportamentali già esistenti.

contatti UTILI

Recupero codici Inarcassa On line/Card 800.016318; RBM Salute 800.991775; Assigeco 800.978446; Call Center 02.91979700

Le suddette informazioni rappresentano esclusivamente la sola opinione dell’autore, non di Inarcassa o altri.

Il delegato Inarcassa Pistoia

Paolo Caggiano

Posted in Delegato INARCASSA.